Skip to main content

Scegliere la pentola giusta non significa solo optare per un buon materiale o un design accattivante. Un aspetto spesso trascurato ma fondamentale è l’abbinamento corretto tra pentola e piano cottura. Induzione, gas, elettrico: ogni sistema ha caratteristiche specifiche che influenzano la resa e l’efficienza della cottura. In questa guida ti aiutiamo a capire come orientarti nella scelta, per ottenere il massimo dalle tue pentole.

Pentole per piani a induzione: cosa sapere
I piani a induzione funzionano tramite un campo magnetico che riscalda direttamente il fondo della pentola. Per questo motivo, non tutte le pentole sono compatibili.

Serve una pentola con fondo magnetico: il modo più semplice per verificarlo è avvicinare un magnete al fondo. Se si attacca, la pentola è compatibile. Le pentole ideali per induzione hanno un fondo in acciaio inox magnetico, spesso multistrato, pensato per distribuire bene il calore.

Attenzione: anche se una pentola è in acciaio o alluminio, potrebbe non funzionare su piani a induzione se il fondo non è stato progettato appositamente per quel tipo di cottura.

La linea induzione di Pentole Allevi è realizzata con fondi in acciaio ferritico compatibili con questo tipo di piano, garantendo alte prestazioni e rapidità di risposta al calore.

Pentole per fornelli a gas: versatilità e controllo
Il piano a gas è ancora oggi il più diffuso nelle cucine domestiche, soprattutto per chi ama cucinare con controllo diretto sulla fiamma. In questo caso, quasi tutti i materiali sono compatibili: alluminio, acciaio, rame, ghisa e pentole in pietra.

Tuttavia, c’è un aspetto importante da considerare: la distribuzione del calore. Sul gas, il calore tende a concentrarsi sul centro, quindi una pentola con fondo spesso e diffuso consente una cottura più uniforme, evitando punti di bruciatura.

I modelli in pietra antiaderente, come quelli proposti da Pentole Allevi, sono particolarmente apprezzati su gas grazie alla loro capacità di trattenere il calore, rilasciandolo in modo graduale e costante.

Pentole per piani elettrici o in vetroceramica: stabilità e conducibilità
I piani elettrici e in vetroceramica si basano su una resistenza riscaldante sotto il piano. Il calore viene trasmesso per contatto diretto, quindi è fondamentale che il fondo della pentola sia piatto e ben aderente alla superficie.

I fondi bombati o deformati possono causare perdite di calore e maggiore consumo energetico. Qui la conducibilità è tutto: ottimi i fondi multistrato, che combinano alluminio per la conduzione e acciaio per la resistenza.

Pentole troppo leggere o con fondi irregolari vanno evitate: potrebbero scivolare o danneggiare il piano. I modelli Allevi garantiscono stabilità, efficienza e una superficie delicata sul vetroceramica.

Un consiglio finale: scegli in base alla tua cucina, non alla moda
Molti scelgono pentole per estetica o per “tendenza”, ma il vero criterio dovrebbe essere la compatibilità col piano cottura. Solo così potrai prolungare la durata delle pentole e ottenere il meglio dalle tue ricette, evitando sprechi e delusioni.

Con Pentole Allevi, ogni linea è pensata per essere versatile e performante su tutti i piani cottura, con materiali selezionati e fondi studiati per adattarsi anche alle cucine più moderne.

Close Menu